Il progetto intende sviluppare una matrice adattabile, replicabile e generativa per la predisposizione di materiali didattici per l’insegnamento dell’italiano, lingua seconda, per gli studenti di scuola secondaria di primo grado. Per “matrice” adattabile, replicabile e generativa si intende una metodologia con la quale l’insegnante può realizzare unità d’apprendimento partendo da una rielaborazione e semplificazione del testo.
Nell’ambito del progetto verranno infatti realizzate alcune unità didattiche come modello ed esempio d’uso della matrice, in materie delle aree storico-sociale e matematico-scientifica. Verranno inoltre predisposti strumenti di lavoro per lo sviluppo di queste unità didattiche, nello specifico un sillabo dei contenuti linguistici, un glossario essenziale dei termini specifici delle materie di studio trattate.
Il laboratorio linguistico predispone materiali di studio facilitati, che riducano al minimo le difficoltà di ordine linguistico consentendo agli studenti di concentrarsi sui contenuti disciplinari. La matrice proposta tiene conto quindi di due obiettivi: facilitazione e apprendimento linguistico.
L’infrastruttura tecnologica che verrà realizzata, permetterà la costruzione di pagine multimediali (testi, immagini, audio e filmati) per favorire e incoraggiare lo studio. L’applicazione comprende due modalità di utilizzo: uno per la fruizione, specificatamente rivolto agli studenti e l’altro “autore” con accesso riservato ai docenti. Si configura quindi come uno strumento di apprendimento cooperativo e quindi aperto a modifiche e all’ampliamento di contenuti, estremamente accessibile e facilitato.
Soggetti coinvolti nella realizzazione del progetto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
- Fondazione ASPHI Onlus: responsabile del progetto e cofinanziatore
- Regione Emilia-Romagna: ente finanziatore
- Cooperativa Anastasis: partner tecnologico
- Istituto Comprensivo di San Pietro in Vincoli: partner per i contenuti didattici
Informazioni
Per informazioni: Mauro Fini – ASPHI Bologna: mfini@asphi.it
Per approfondimenti: Sito web di progetto: https://isi.asphi.it