Le attività per l’inserimento lavorativo di persone disabili sono sempre state un impegno fondamentale di ASPHI, fin dalle origini con il primo corso per programmatori elettronici non vedenti e in seguito con una serie di iniziative che hanno anticipato l’istituzione del collocamento mirato e l’avvento della Legge 68/99 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”.
Le azioni finalizzate all’integrazione lavorativa sono principalmente:
- Studio e sperimentazione sul campo di metodologie specifiche per la valorizzazione e riqualifica delle persone disabili, o di alcune categorie svantaggiate, già inserite in contesti lavorativi
- Consulenza mirata per aziende ed enti pubblici, sui temi dell’integrazione lavorativa, della classificazione ICF, delle tecnologie ICT e delle tecnologie assistive nei contesti lavorativi Informazione, sensibilizzazione e formazione per le aziende e in generale per le organizzazioni interessate ad un rapporto soddisfacente con il lavoratore disabile
- Promozione e sensibilizzazione sul tema dell’inclusione lavorativa e dei relativi “attori”, nell’ambito di Handimatica 2012. Continuazione del programma “Linee Guida per l’inserimento delle persone disabili in azienda: da obbligo a risorsa”, coinvolgendo nelle attività di scambio di best-practice una quarantina di aziende.
- Sviluppo di iniziative di formazione e “training on the job” (formazione progressiva in situazione lavorativa) per lavoratori con disabilità
- Continua attuazione dei programmi di certificazione delle competenze informatiche in collaborazione con AICA (patente ECDL core, advanced ed e-citizen) e con percorsi individuali di accompagnamento e di transizione dalla formazione al lavoro.