Perché il Programma “Linee Guida”
Il Programma “Linee Guida per l’integrazione dei disabili in azienda” trae spunto dalla legge 68/99, “Norme per il diritto al lavoro delle persone disabili”, che riconosce l’attività lavorativa delle persone disabili come esercizio di un loro diritto di appartenenza sociale e riconduce la responsabilità di Enti ed Imprese ad un’attenzione specifica a questo aspetto attraverso un efficace inserimento dei disabili in azienda. Nello stesso tempo, il Programma riconosce l’importanza del fatto che prodotti e servizi siano fruibili da tutti, nell’ottica del “Design for all” ossia della “Progettazione per tutti”. Prevedere fin dall’inizio modalità e soluzioni fruibili anche da persone disabili e/o svantaggiate significa rivolgersi ad una più ampia fascia della popolazione, e quindi ad un target più esteso. Un gruppo di Enti ed Imprese, coordinate da ASPHI e con il supporto della Fondazione IBM Italia, ha riconosciuto l’opportunità di adottare un programma di intervento che, coinvolgendo l’intera struttura, permetta di soddisfare dette esigenze.
Da obbligo a risorsa
Così può modificarsi il ruolo della persona disabile in azienda. Una reale integrazione è possibile, a vantaggio sia del lavoratore che dell’impresa, trasformando l’assunzione delle persone disabili da un obbligo legislativo in una opportunità da valorizzare e rendere produttiva. Perché ciò avvenga, l’inserimento al lavoro deve essere un processo nel quale viene posta attenzione ad aspetti di vario genere (organizzativi, tecnologici, logistici, umani, ergonomici, ecc.).
Obiettivi del programma
Due sono gli obiettivi fondamentali del programma:
- favorire lo sviluppo della produttività dei collaboratori disabili attraverso un insieme strutturato di azioni ed interventi, coerente ed adeguato al contesto di ogni singola organizzazione,
- promuovere e supportare l’attenzione al “Design for all” di beni e servizi.
Attuazione del Programma
L’Ente/Impresa assume gli obiettivi del Programma nella propria “gestione normale” ed assegna compiti specifici ad ogni Funzione considerandoli elementi di valutazione della sua efficienza. In particolare:
- esprime un impegno formale di adozione degli obiettivi e delle linee guida per perseguirli e li comunica all’intera Organizzazione, come impegno di gestione ed espressione della volontà del Top Management;
- nomina un “Key Executive” che riporti al Top Management, in qualità di responsabile degli obiettivi e dell’attuazione delle linee guida.
Perché adottare “Linee Guida”
Per l’ottenimento di una migliore produttività, legata all’assunzione di persone qualificate, formate e motivate. Per una ragione di tipo numerico: in base alla recente legislazione sul lavoro (68/99), i disabili sono una componente rilevante, anche numericamente (7%) di ogni ente/impresa. Inoltre, il numero delle persone interessate è molto superiore: si calcola che circa il 15% degli italiani sia coinvolta, in un modo o nell’altro, in problematiche relative all’handicap. Il pensare modalità e soluzioni in modo tale che sia prevista, fin dall’inizio, la loro possibile destinazione anche a persone disabili, rende tali iniziative fruibili ad una più ampia fascia di utenti. Ciò premia anche in termini economici, perché si allarga il target dei potenziali fruitori. Da un punto di vista pratico, infine, gli ausili tecnologici oggi disponibili e i contributi finanziari previsti dalle varie leggi nazionali e regionali, rendono sempre più fattibile un effettivo inserimento lavorativo delle persone disabili che sia vantaggioso per le due parti: azienda e lavoratore.
Come leggere o scaricare il documento di Linee Guida
Per leggere o scaricare il documento “Linee Guida per l’integrazione dei disabili in azienda” si possono utilizzare i link sottostanti:
- Per leggere il documento: LineeGuida_2007.pdf (223 KB) *
- Per scaricare il documento: LineeGuida_2007.zip (188 KB)
Il documento è disponibile anche nella versione Inglese “Guidelines for integrating people with disabilities into the workplace”:
- Per leggere il documento: Guidelines_2007.pdf (221 KB) *
- Per scaricare il documento: Guidelines_2007.zip (184 KB)
* Per visualizzare i documenti .PDF e’ necessario aver installato il plug-in: Adobe Acrobat Reader. Ritorna a Indice Argomento
Presentazione “Linee Guida”
Per approfondire la conoscenza delle “Linee Guida” è disponibile una presentazione Power Point:
- Per visualizzare la presentazione: Linee Guida 2007.ppt (203 KB) **
- Per scaricare la presentazione: Linee Guida 2007.zip (68,3 KB)
La presentazione è disponibile anche nella versione Inglese “Guidelines Presentation”:
- Per visualizzare la presentazione: Guidelines_2007.ppt (188 KB) **
- Per scaricare la presentazione: Guidelines_2007.zip (64,6 KB)
** Per visualizzare la presentazione .ppt e’ necessario aver installato il programma: Microsoft Power Point.