Insegnare e apprendere la matematica sono attività complesse, delicate; nonostante l’impegno, può accadere che i risultati non siano soddisfacenti. È possibile adottare delle “buone pratiche” per l’insegnamento, che fanno riferimento a diversi modelli psicologici, neuroscientifici e didattici che consentono di alleviare le difficoltà d’apprendimento degli alunni.
Due seminari, il 22 marzo a Torino e il 5 aprile a Bologna, saranno dedicati a questo tema. Sono rivolti ai docenti della scuola primaria e per l’infanzia.
Negli incontri verranno analizzate alcune buone pratiche che prevedono un uso appropriato di artefatti fisici o digitali particolarmente efficaci. A partire da attività sperimentate all’interno del progetto “PerContare” e in altri contesti, ci si focalizzerà sulle modalità di acquisizione del concetto di numero naturale nella scuola primaria, in continuità con le attività nella scuola dell’infanzia. Si farà anche riferimento alla guida digitale per le attività matematiche nelle prime classi della scuola primaria, realizzata nell’ambito del progetto “PerContare” che, a conclusione del progetto, potrà essere messa a disposizione dei docenti interessati.
SABATO 22 MARZO 2014 – 9.30 – 12.30
Presso: Liceo Domenico Berti, Via Duchessa Jolanda 27/bis – Torino (Aula magna)
Interventi:
Buone pratiche per la didattica della matematica: dalla scuola dell’infanzia ai primi anni della scuola primaria
Anna Baccaglini-Frank – Università di Modena e Reggio Emilia
Presentazione delle linee generali del progetto “PerContare”
Patrizia Calabrese – Compagnia di San Paolo di Torino
Paola Angelucci – Fondazione ASPHI Onlus
SABATO 5 APRILE 2014 – 9.30 – 12.30
Presso: ITIS BELLUZZI, Via Cassini, 3 – Bologna (Aula Magna)
Interventi:
Buone pratiche per la didattica della matematica: dalla scuola dell’infanzia ai primi anni della scuola primaria
Anna Baccaglini-Frank – Università di Modena e Reggio Emilia
Presentazione delle linee generali del progetto “PerContare”
Paola Angelucci – Fondazione ASPHI Onlus
Il Progetto “PerContare” : Difficoltà di apprendimento in matematica: i numeri all’inizio della scuola elementare
Il progetto intende:
- Fornire ai docenti indicazioni specifiche per una “buona didattica” della matematica
- Mettere a disposizione di tutti i bambini, strumenti adeguati per la costruzione delle competenze numeriche
- Favorire l’individuazione tempestiva (a partire dalla prima elementare) degli alunni con difficoltà nei confronti dei concetti aritmetici
- Attivare percorsi di potenziamento individualizzati basati su eserciziari cartacei e software
- Offrire un aiuto concreto ai bisogni urgenti dei bambini in età scolare con difficoltà in matematica, alle loro famiglie e agli insegnanti
L’iniziativa, della durata di tre anni scolastici, dal 2011 al 2014, coinvolge nella fase sperimentale scuole delle regioni Piemonte ed Emilia Romagna.
Enti coinvolti
Fondazione ASPHI onlus, coordinamento
Università Modena e Reggio Emilia, collaborazione scientifica
Compagnia di San Paolo di Torino, ente finanziatore
Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo di Torino, supporto operativo
Istituti scolastici e Uffici Scolastici Regionali, destinatari dell’iniziativa
Sito del progetto: percontare.asphi.it Per informazioni: smosca@asphi.it