Venerdì 14 dicembre presso l’aula magna dell’Ospedale Maggiore di Bologna , USL Bologna e Fondazione Asphi hanno organizzato l’incontro “LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEL LAVORO DI CURA E GESTIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DELLA PERSONA CON DISABILITÀ” con il seguente programma ( vedi )
L’invecchiamento della popolazione è uno dei fenomeni più significativi del 21esimo secolo che ha conseguenze importanti e di ampia portata per tutti i settori della società.
In questo contesto nell’introdurre il convegno il direttore AUSL Dott.ssa Minelli ha centrato il tema sulla qualità della vita delle persone anziane e disabili e quale ruolo la tecnologia può avere, anche a supporto di chi se ne prende cura.
Il convegno ha inteso fornire esperienze svolte e maturate in contesti di vita e di cura con anziani fragili e persone disabili adulte, organizzando i contenuti in base al contesto: strutture residenziali e centri diurni e domicilio.
Le esperienze sono state raccontate da operatori dei servizi, tecnici e caregiver, mettendo in luce gli obiettivi raggiunti attraverso l’utilizzo delle tecnologie.
Toccante la storia di Valentina una ragazza che non comunica verbalmente, ma che con l’uso del tablet e applicazioni di supporto alla comunicazione, ha cambiato il suo modo di relazionarsi e socializzare, all’interno del centro, a casa e sul territorio, scoprendo insieme agli operatori del Centro Diurno Maieutica nuove competene.
Oppure l’esperienza a Montecatone dei videogiochi resi accessibili perché adattati con una interfaccia personalizzata, creata con la stampante 3D, nata dall’esigenza di pazienti giovanissimi incidentati.
Ancora l’esperienza di ausili artigianali “fatti in casa” e resi pubblici grazie ad un blog creato dalla Cooperativa Axia, disponibile a tutti.
E così tante storie il cui dettaglio è possibile consultare negli allegati .
Nella seconda parte del convegno si è parlato di esperienze di welfare aziendale, teleassistenza e domotica con un progetto di ASC Insieme e Università di Bologna.
Annalisa Cocchi | Valentina “Un percorso verso l’autodeterminazione” ( vedi ) per i video ( vai ) |
Sabrina Trapella | Marco: Autonomie in cucina con il video-modeling ( vedi ) |
Federica Taddia | Anziani in struttura: percorsi personalizzati con tecnologie e ausili per l’autonomia ( vedi ) |
Paolo Martinelli
Luca Enei |
Terapia occupazionale e videogiochi accessibili con la stampa 3D ( vedi ) |
Marco Martinelli | Ausili artigianali fai da te. Un blog di buone prassi ( vedi ) |
Cristina Manfredini
Paolo Lanzoni |
Fragilità tecnologie e welfare aziendale: l’esigenza di conciliare attività lavorativa
e di cura di familiari anziani non autonomi ( vedi) |
Carlo Montanari | Sistemi per la teleassistenza dentro e fuori l’ambiente domestico ( vedi ) |
Luca Enei | Sistemi di geolocalizzazione: applicazioni e sensori per l’autonomia negli spostamenti ( vedi ) |
Michele Peri
Alessandra Costanzo |
Progetto Habitat: i bisogni e l’internet of things per il domicilio ( Peri ) ( Costanzo ) |
Sullo stesso tema ti potrebbe interessare ( vai )
I commenti sono chiusi.