Vai al Contenuto

Programma del 12 maggio: “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?” e Osservatorio salute e benessere

le parole della fibromialgia

Mercoledì 12 Maggio 2021 Giornata Mondiale della Fibromialgia
Nell’ambito dell’iniziativa “Facciamo luce sulla Fibromialgia”
Illuminiamo il mondo del lavoro! dalle 15 alle 19 – in diretta on line

Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?

Il 12 maggio è la Giornata Mondiale della Fibromialgia, una sindrome dolorosa complessa che riguarda almeno 3 milioni di persone in Italia, prevalentemente di genere femminile, considerati “malati invisibili o immaginari” perché è una patologia ancora molto poco conosciuta e non adeguatamente riconosciuta.

Per l’occasione i principali monumenti del nostro territorio nazionale si colorano di viola per illuminare idealmente anche il mondo del lavoro.

A partire dalle ore 15,00 un evento di presentazione dei risultati della ricerca “Fibromialgia e lavoro: quali accomodamenti ragionevoli?” realizzata da Fondazione ASPHI, CISL, Fondazione ISAL, CFU Italia odv Comitato Fibromialgici Uniti

Coordina Barbara Rachetti, giornalista di Donna Moderna, con la partecipazione di:

Barbara Suzzi, Presidente CFU-Italia odv             
Rossella Romeo e Gabriele Gamberi – Fondazione ASPHI
William Raffaeli – Presidente Fondazione ISAL – Istituto ricerca sul dolore
Michael Tenti – ricercatore Fondazione ISAL
Silvia Stefanovichj – Responsabile disabilità CISL nazionale
Maria Cristina Cimaglia – Giuslavorista

Per passare da una condizione di “disagio lavorativo” a quello di riconoscimento del bisogno e per promuovere una maggior inclusione e benessere, attraverso gli “accomodamenti ragionevoli”, c’è ancora molto da fare.

Questa ricerca è un primo passo che ha messo in evidenza la necessità di passare ad una nuova azione con il lancio del progetto: “OSSERVATORIO SU SALUTE E BENESSERE NEI LUOGHI DI LAVORO – Malattie e disabilità emergenti nei nuovi contesti lavorativi: post-COVID, fibromialgia e dolore cronico che viene descritto nelle sue finalità da Gabriele Gamberi di ASPHI.

Segue una riflessione e una condivisione di testimonianze di esperienze lavorative di persone con fibromialgia: Rosaria De Vitiis, Roberta Arsa, Milena Pesariesi; unite a quelle di rappresentanti del mondo delle imprese *: Alessandra Galeotti – Gruppo HERA, Aurelio Luglio – A.I.D.P., Consuelo Battistelli – IBM, Giampiero de Pasquale – ElleGi Consulenza, Grazia Guiducci – gratiaetsalus, Giampiero Armellin – Téchnéos, Paolo Bandiera – AISM

e con il contributo dei seguenti rappresentanti istituzionali che hanno accolto l’invito a questa giornata: Roberta Mori – Consigliera Regione Emilia-Romagna, Simona Liguori – Consigliera Regione FVG, Luigi Piccirillo – Consigliere Regione Lombardia, Guerino Testa – Consigliere Regione Abruzzo, Claudio Di Berardino – Assessore al lavoro Regione Lazio, Stefano Fassina – On. V Commissione Camera dei Deputati, Walter Rizzetto – On. XI Commissione Camera dei Deputati (* hanno aderito ad oggi)

18,00 – Domande dal pubblico

19,00 – Conclusione e saluti – Barbara Suzzi, Presidente CFU-Italia odv             

L’evento si svolge a partire dalle ore 15 in diretta on line su pagina FB di ASPHI, www.cfuitalia.it; pagina FB di Fibromialgia News by CFU-Italia odv; canale Youtube Cfu-Italia, pagina FB di Fondazione ISAL. 

Scopri di più sull’Osservatorio

Sei interessato a partecipare all’Osservatorio? Compila il form

Per informazioni:

Rossella Romeo rromeo@asphi.it       331 6477725

Gabriele Gamberi ggamberi@asphi.it 334 6304682

Condividi

I commenti sono chiusi.