Venerdì 10 settembre 2021 – ore 10-12.30
La pandemia da COVID 19 ed il conseguente impatto che ha avuto sulle strutture protette per anziani e persone non autosufficienti, ha dimostrato la necessità di rivedere modelli, organizzazioni e modalità di lavoro. Molte cose devono poter cambiare nel prossimo futuro, se vogliamo gestire le nostre organizzazioni nella logica del miglioramento e della qualità.
Per questo ASP Parma ha organizzato un Webinar, patrocinato dalla Regione Emilia-Romagna, a cui ASPHI è invitata a partecipare, dove verrà affrontato il tema di un cambiamento possibile delle CRA, a partire da un quadro demografico, ma anche da diverse dimensioni dell’integrazione socio-sanitaria, delle strutture, della gestione del personale e della relazione con l’utenza.
La dimensione valoriale di chi opera nel sistema dell’offerta come ente pubblico si esplica, quindi, nel confronto e nella riflessione congiunta, propedeutica a un cambiamento.
Diversi i soggetti coinvolti nel dibattito, dalla Regione Emilia-Romagna, al Comune e all’AUSL di Parma, al terzo settore e al sindacato. Tutti interlocutori privilegiati per innovare il sistema pubblico delle CRA, nella logica di garantire un’assistenza socio-sanitaria adeguata, anche ai contesti di emergenza.
PROGRAMMA
Introduce
Gianluca Borghi – Amministratore Unico ASP Parma
Impegni e prospettive dell’Azienda pubblica
Intervengono
Kyriakoula Petropulacos – Direttore Generale Assessorato Salute e Welfare Regione Emilia-Romagna
Il ruolo della Regione
Gianluigi Bovini -Demografo
Domani è oggi le verità ineludibili della demografia
Maria Luisa Moro – Direttore Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna
Formare alla cura
Cristina Manfredini – Segretario Generale Fondazione ASPHI
Tecnologie per la qualità della vita
Ruggero Maria Manzotti –Segretario Funzione Pubblica CGIL Parma
Futuro e prospettive del lavoro nelle ASP
Anna Maria Petrini – Commissario Straordinario AUSL Parma
Integrazione socio-sanitaria e territorio
Laura Rossi – Assessore Welfare Comune di Parma
Programmare il futuro dei servizi
Rabih Chattat – Docente Dipartimento Psicologia Università di Bologna
La complessità del vivere bene e la fragilità
Coordina Elisabetta Scoccati – Direttrice Generale ASP Parma
I commenti sono chiusi.