
L’esperienza in Polonia
Dal 9 al 14 ottobre si è tenuta a Wroclaw (Breslavia) in Polonia, l’ultima delle “trasferte” previste per il team di sviluppatori, master e giocatori, con lo scopo di raccogliere il feedback dei partner, riferire la propria esperienza dopo il test e implementare il gioco nel proprio Paese.
Le attività che hanno visto il partner polacco CEBS in ruolo di host, hanno riunito partecipanti di tutti gli altri partner coinvolti ovvero la Libera Univiersità dell’Autobiografia di Anghiari, la NKey srl e la Fondazione ASPHI Onlus dall’Italia, Asociatia ProExpert dalla Romania e la Associação Social Recreativa Cultural Bem Fazer Vai Avante dal Portogallo.
Leggi di più sulle attività dei teatchers e dei learners e sull’esperienza in Polonia
ASPHI ha partecipato creando una sessione di gioco alla Casa Residenza per Anziani “Villa Ranuzzi” di Bologna, con l’obiettivo di stimolare la narrazione e attingendo al valore terapeutico dell’autobiografia per aiutare il benessere psico-fisico dei partecipanti: raccontarsi per stimolare la memoria e promuovere lo scambio intergenerazionale attraverso la tecnologia e il gioco
La pubblicazione del manuale
Il manuale per formatori, di prossima pubblicazione, conterrà tutte le istruzioni per svolgere un’attività dedicata all’introduzione della scrittura autobiografica in percorsi terapeutici e ricreativi. Le metodologie da utilizzare saranno suddivise in capitoli dedicati, evidenziando, per ogni caso, i benefici e gli accorgimenti da utilizzare.
Il manuale ha l’obiettivo di stimolare non solo la formazione individuale, ma anche e soprattutto la formazione di operatori capaci di attuare e condurre veri e propri percorsi, creando così un effetto moltiplicatore nel territorio europeo
Leggi di più sul manuale
Save the date 11.01.2023: l’evento in Italia
E’ previsto mercoledì 11 gennaio 2023 presso la Sala Tassinari di Palazzo D’Accursio, tradizionale sede del Comune di Bologna, nella storica Piazza Maggiore. Simbolico luogo di incontro e aggregazione sarà lo “sfondo” di presentazione pubblica del progetto “My life in Europe – a new Methodology to insert Your LIFE biography IN the EUROPE context”, che, ricordiamo, fa parte di Erasmus +. Il programma per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche che risponde alle esigenze della Comunità Europea:
- di estendere e sviluppare le competenze di educatori e altro personale che supporta discenti adulti
- di fornire strumenti tecnologici innovativi in grado di supportare l’apprendimento permanente e la formazione
- di aumentare la consapevolezza dell’identità europea e aiutare il benessere psico-fisico dei suoi cittadini, in particolare le fasce più deboli (Health 2020 European policy for health and well -essere).
Per informazioni: info@asphi.it
Leggi sul nostro sito l’articolo di approfondimento sul progetto
I commenti sono chiusi.