
Le Settimane pedagogiche coordinate dall’Area educazione del Comune di Bologna, con il contributo del Dipartimento di scienze dell’educazione dell’Università di Bologna si stanno svolgendo dal 25 ottobre al 16 dicembre 2022. In questo ambito Paola Angelucci di ASPHI è stata invitata a intervenire all’evento “Verso contesti scolastici inclusivi”, il 3 dicembre dalle 9,30 alle 12 presso la Casa di Quartiere Pilastro Via Dino Campana 4, a Bologna – in occasione della “Giornata Internazionale delle persone con disabilità”
Questo seminario è rivolto alle operatrici e agli operatori dei servizi educativi e scolastici, alle famiglie, oltre che a tutte le persone interessate ad approfondire il tema dell’inclusione scolastica ed educativa dei bambini e dei ragazzi con disabilità
Un contesto inclusivo è capace di valorizzare l’eterogeneità di ogni individuo come aspetto costitutivo della convivenza. Un contesto aperto e duttile in cui offrire proposte educative e attività capaci di rispondere alle esigenze personalizzate di tutte e tutti. Si rifletterà quindi su come costruire contesti inclusivi, a partire dalle esperienze che provengono direttamente dai servizi educativi e scolastici del territorio.
Questo il programma scaricabile anche on line
Dopo i saluti di Daniele Ara, Assessore alla Scuola del Comune di Bologna, interviene Cristina Ceretti consigliera delegata dal Sindaco di Bologna alla Sussidiarietà circolare, Disabilità e Famiglie
Il coordinamento è affidato a Ilaria Zagnoni Responsabile Territoriale Servizi ZeroSei Comune di Bologna
Queste le esperienze che vengono presentate:
– Pratiche di inclusione digitale nei servizi educativi 0-6 anni: progetto Skate: Ilaria Valoti project officer, AIAS Bologna, Anna Dimattia coordinatrice pedagogica Comune di Bologna, Francesca Granzotto insegnante scuola dell’infanzia Presi
– Costruire atelier materico-digitali inclusivi nelle scuole: Giulia Bettoni pedagogista per R.T.I. Cooperative Quadrifoglio e Or.s.a, Paola Angelucci referente inclusione scolastica Fondazione Asphi Onlus, Rosa Maria Spampinato Vitale docente scuola media Dozza, I.C. 1 Bologna, Melina Pavanati educatrice Scuola Media Dozza I.C. 1 Bologna, Antonella Artioli docente scuola Primaria Padre Marella, I.C. 12 Bologna, Giulia Finelli educatrice scuola primaria Padre Marella I.C. 12 Bologna
– Prassi inclusive nella scuola superiore: il tutor come figura di sistema, benefici e ricadute sull’intera comunità scolastica: Maria Ghiddi referente inclusione ITE G. Salvemini Casalecchio di Reno, i tutors si raccontano
– Universal Design for Learning e progettazione universale inclusiva: Maria Antonietti Augenti insegnante e PhD Dipartimento Scienze dell’Educazione Università di Bologna
Riconoscersi in un progetto inclusivo: orientare gli sguardi ed i significati: Relazione a cura di Elena Malaguti Docente Dipartimento Scienze dell’Educazione Università di Bologna
Email per maggiori informazioni assessorescuolaagricoltura@comune.bologna.it
Per approfondimenti su Atelier materico-digitali inclusivi nelle scuole leggi l’articolo
I commenti sono chiusi.