Vai al Contenuto

Incontro a Milano con una delegazione della Romania in rappresentanza dell’Autorità Nazionale per la Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilità

Delegazione Rumena

Il 30 marzo scorso Emanuela Trevisi e Roberto Campi, della sede milanese di ASPHI, hanno incontrato una folta delegazione di rappresentanti dell’Autorità Nazionale per la Tutela dei Diritti delle Persone con Disabilita (ANPDPD) della Romania.

In particolare, ANPDPD coordina al livello centrale le attività di tutela e promozione dei diritti delle persone con disabilità, elabora delle politiche, delle strategie e degli standard, assicura il monitoraggio dell’applicazione delle regolamentazioni e del controllo nel proprio campo di competenza e svolge la qualità di meccanismo di coordinamento dell’implementazione della Convenzione riguardante i diritti delle persone con disabilità.

Inoltre ANPDPD, in qualità di partner del Ministero del Lavoro e della Solidarietà Sociale implementa, con l’assistenza tecnica della Banca Mondiale, il progetto “la Modernizzazione del sistema di valutazione della disabilità in Romania”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo

Lo scopo del progetto è di realizzare e di implementare in Romania, attraverso un approccio in accordo con la Convenzione ONU riguardante i diritti delle persone con disabilità, una serie di criteri medico – psico – sociali per l’accertamento del grado di disabilità delle persone adulte con disabilità, meccanismo che diventa un tappa di base per interventi individualizzati e lo sviluppo dei servizi necessari, tanto quanto per l’utilizzo efficiente delle risorse finanziarie nell’ambito del sistema di protezione.

L’incontro si è svolto nell’ambito di una delle attività chiave del progetto che si riferisce proprio allo scambio di buone prassi tra professionisti che svolgono la loro attività in diversi stati membri dell’UE.

L’Italia viene considerata un Paese dell’Unione Europea noto per l’utilizzo di sistemi moderni di valutazione della disabilità

La delegazione romena era particolarmente interessata a conoscere i seguenti aspetti:

–       La valutazione delle persone con disabilità e l’erogazione di servizi sociali, in base ai bisogni identificati;

–       Modelli di economia sociale, l’adattamento dei posti di lavoro per le persone con disabilità;

–       Fornire tecnologie assistive alle persone con disabilità;

–       Modalità di collaborazione con le autorità pubbliche locali nel campo dell’erogazione dei servizi sociali per le persone con disabilità.

Condividi

I commenti sono chiusi.