Nell’ambito del progetto “ACCESs – Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” di FIADDA Emilia Romagna (Associazione per i diritti delle persone sorde e famiglie), ASPHI ha collaborato all’installazione di un sistema di trasmissione con circuiti ad induzione magnetica in audio frequenza, in alcuni dei più importanti teatri della Regione Emilia Romagna, affinché alcuni spettacoli possano essere fruiti anche dalle persone sorde.
Domenica 5 novembre alle ore 16 presso il Teatro Arena del Sole di Bologna Via Indipendenza 44,
si svolge lo spettacolo “Diari d’amore”, di Nanni Moretti, che verrà sovratitolato a cura di FIADDA Emilia-Romagna.
Nel teatro è inoltre attivo il campo magnetico, a cui possono collegarsi i possessori di protesi o di impianto cocleare con la funzione T-coil, per un ascolto ottimale.
La durata è di un’ora e trenta. Chi desidera partecipare può prenotare il biglietto scrivendo a FIADDA entro venerdì 3 novembre a bologna@fiaddaemiliaromagna.it o tramite whatsapp al n.328 8674118.
Con Diari d’amore Nanni Moretti esordisce in teatro, mettendo in scena Natalia Ginzburg, con cui ha in comune la rappresentazione di nuclei familiari “disfunzionali” della società borghese, in cui il conflitto cede il posto all’indifferenza.
Si tratta in particolare di due atti unici della scrittrice, Dialogo (1970) e Fragola e panna (1966), incentrati su relazioni matrimoniali adulterine, appesantite da abitudine e noia, indifferenza e riverenza verso le consuetudini piccole-borghesi. In scena, diretto da Moretti, c’è un cast di cinque protagonisti della scena italiana, capitanato da Valerio Binasco e da Daria Deflorian. Si tratta di una coproduzione internazionale, che riunisce il Teatro Stabile di Torino, il Teatro di Napoli, Emilia Romagna Teatro ERT, e altre realtà teatrali europee.
Dialogo è un lungo atto unico comico, in cui tra i protagonisti emerge la confessione di un tradimento, che però non scalfisce la loro vita abitudinaria; alla fine tutto resta come prima.
In Fragola e panna, nella quiete di una villa di campagna irrompe l’arrivo di una giovane donna, che si svela come amante del marito, e che viene comunque accolta dalle tre donne di casa che le offrono sostegno. Si sviluppano tra loro piccoli conflitti, incapaci tuttavia di produrre un cambiamento, e di modificare rapporti dati per scontati e resistenti ad ogni stimolo esterno.
Leggi sul nostro sito Teatri più accessibili per le persone sorde nell’ambito del progetto ACCESs “Accessibilità Comunicazione Cultura E Sottotitoli per le persone sorde” di FIADDA Emilia Romagna
Guarda tutte le proposte della Stagione Teatrale 2023/24 sul sito FIADDA
I commenti sono chiusi.