Vai al Contenuto

ASPHI partecipa al progetto NOI “Nulla Osta Insieme!” per l’autonomia e il benessere delle persone fragili a Milano e Lombardia 

ASPHI partecipa al progetto NOI “Nulla Osta Insieme!” per l’autonomia e il benessere delle persone fragili a Milano e Lombardia, realizzato con il contributo del Bando Terzo Settore triennio 2023-25 di Regione Lombardia.
Capofila del progetto è AUS Niguarda – Associazione per l’Unità Spinale di Niguarda, partner effettivo insieme ad ASPHI è AMOR Associazione Malati in Ossigeno-ventilo terapia e Riabilitazione.
Il progetto “NOI! Nulla Osta Insieme” – iniziative ed esperienze di superamento barriere fisiche e non, per l’autonomia e il benessere delle persone fragili e anziane di Milano e Lombardia, è iniziato a settembre 2023 e si concluderà a dicembre 2024.
All’interno del progetto, tra le numerose attività previste, grazie agli esperti di ASPHI che da sempre rivolge le proprie attività a persone con disabilità e anziane, è stato realizzato un corso di sensibilizzazione sull’uso corretto dello smartphone android.

Il corso si è svolto presso la sede di AUS Niguarda dal 29 maggio al 12 giugno trattando questi argomenti:
Navigare e Comunicare in rete
Partecipare e Corrispondere con Internet
Giocare e Leggere Audiolibri
Fotografare e registrare video (e uso di alcune APP di interesse della classe)

Al percorso, rivolto alle persone fragili over 65 in particolare utenti con disabilità e fragilità delle associazioni AMOR e AUS, hanno  partecipato 20 persone.
Liliana Martinelli di AUS Niguarda, coordinatrice del progetto, afferma che “Questa iniziativa ha avuto un buon successo in termini di partecipazione, di frequenza e di gradimento. Ha stimolato la curiosità e la volontà di approfondire alcuni temi rilevanti in quanto basilari per l’autonomia nella gestione delle attività quotidiane, sempre più problematiche a causa della digitalizzazione che riguarda ormai tutti gli aspetti della nostra vita.  Il corso infatti ha stimolato una partecipazione più attiva e consapevole alla vita sociale, affrontando i temi della sicurezza legati alla navigazione on line tramite l’utilizzo degli smartphone, e temi anche legati alla socializzazione e all’intrattenimento.  Infatti ci sono funzionalità del cellulare che spesso non sono conosciute, soprattutto dai soggetti nella fascia di età a cui ci siamo rivolti: per esempio è possibile organizzare un viaggio e ordinare la spesa tramite app e portali a cui è possibile accedere tramite cellulare, con procedure che le giovani generazioni ormai conoscono bene ma che per gli over 65 rappresentano novità e opportunità alle quali, vista la difficoltà di accesso, spesso in assenza di accompagnamento o solo affidando ad altri il compito, sono costretti a rinunciare.”

Leggi di più sul sito di AUS a questo link

Condividi

I commenti sono chiusi.