Si è conclusa da qualche giorno la tredicesima edizione di Handimatica 2024, la mostra-convegno nazionale dedicata alla tecnologia per l’inclusione, organizzata da Fondazione ASPHI onlus, che si è svolta a Bologna, presso l’Istituto di Istruzione Superiore “Aldini Valeriani” di Bologna.
L’edizione di quest’anno dedicata a “Habitat digitali inclusivi” ha registrato più di 3.000 presenze così composte: il 30% circa di persone con disabilità e loro famigliari, il 30% circa di persone con interesse alla formazione (docenti, studenti e operatori sociosanitari), il 25% circa di persone con interesse professionale (referenti di azienda e educatori), il 10% circa di referenti dell’associazionismo e del Terzo Settore, il 5% circa di referenti di Istituzioni ed Enti Pubblici.
Dal punto di vista della provenienza geografica: il 70% da Nord e il restante 30% da Centro, Sud e Isole
Grande partecipazione di volontariato da parte di 180 ragazzi e ragazze, docenti e genitori dalle scuole (Istituto “Aldini Valeriani” e Istituto “Sirani”) e 120 persone da aziende (Var Group, Lenovo, Randstad)
50 espositori, tra aziende ausili, associazioni, enti di ricerca, enti pubblici e istituzioni hanno presentato i loro prodotti, progetti, servizi, che vogliono rispondere ai bisogni di autonomia e partecipazione delle persone con disabilità, attraverso la tecnologia disponibile e soluzioni innovative
Si sono svolti più di 80 eventi, con 190 relatori, su Intelligenza Artificiale, STEAM e inclusione scolastica, nuove prospettive nel mondo del lavoro e disability management, autonomie nell’abitare e partecipazione sociale, accessibilità e videogiochi per tutti. Ci sono state inoltre innumerevoli occasioni che hanno favorito incontri formali e informali in spazi messi a disposizione per visitatori, espositori, relatori.
12 progetti di “Innovatori dell’Accessibilità” si sono candidati tramite la Call4Project per portare nuove e originali idee sull’inclusione in tutti i contesti di vita
21 “Hand Ambassador” hanno testimoniato il proprio impegno sociale nelle loro comunità di riferimento e in Handimatica, 15 i sostenitori, 26 organizzazioni che hanno collaborato a vario titolo e 13 gli enti ci hanno concesso il patrocinio.
Questi sono i numeri che testimoniano alcuni risultati che vanno a sommarsi alle continue visualizzazioni di alcuni dei principali eventi sul nostro canale Youtube di Fondazione ASPHI e all’attenzione della stampa nazionale.
Handimatica si è svolta in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, Fondazione ASPHI onlus aderisce ad ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile)
Ringraziamo tutti quelli che sono stati in vario modo al nostro fianco e ci hanno permesso di raggiungere questi importanti traguardi che continueremo a mettere a frutto attraverso le nostre attività
I commenti sono chiusi.