
Ecco i prossimi appuntamenti sulla didattica della matematica inclusiva nell’ambito del progetto PerContare rivolto ai docenti della scuola primaria
Venerdì 14 marzo 2025, dalle 13.30 alle 15 – evento in presenza, il progetto PerContare verrà presentato a Didacta Italia a Firenze, la fiera sulla formazione e l’innovazione per il mondo della scuola
“Sinergie di algoritmi nel progetto PerContare” è il tema del laboratorio sull’approccio delle guide per docenti sviluppate nel progetto
Per altre informazioni vai al link
Seguirà dalle ore 15.30 alle 16.20 la presentazione dei libri della serie Matematica… Per contare a cura di Anna Ethelwyn Baccaglini Frank, Silvia Funghi, Roberta Munarini Frenesi, Alessandro Ramploud, Carocci editore
Per altre informazioni vai al link
Giovedì 20 marzo 2025 ore 17.00 – 19.00 webinar on line
“Sviluppare il pensiero pre-algebrico: un ponte tra i problemi con variazione in PerContare e il progetto ArAl”
Il webinar affronterà sul tema dello sviluppo del pensiero pre-algebrico a cura dell’esperta sul tema, Annalisa Cusi (prof.ssa dell’Università La Sapienza di Roma e socia dell’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica). Il suo intervento intende costruire un ponte tra la ricerca nazionale e internazionale sul pensiero pre-algebrico, con particolare riferimento al progetto “ArAl” (vedi link) e alcune proposte didattiche del progetto PerContare: i problemi con variazione, attività sull’uso del segno di uguaglianza nella formalizzazione delle operazioni aritmetiche, etc.
Questa iniziativa fa parte di un ciclo di webinar nazionali che vengono realizzati nell’ambito del progetto “PerContare PRO – formazione dei formatori”
Scarica la locandina del webinar Sviluppare il pensiero pre-algebrico: un ponte tra i problemi con variazione in PerContare e il progetto ArAl
Per registrarsi a questo webinar vai al link
I commenti sono chiusi.