Vai al Contenuto

Accessibilità in ambito culturale: un corso il 1° aprile

Il digitale accessibile, corso di formazione a Modena

Martedì 1° aprile, dalle ore 10 alle ore 13, presso l’Istituto Storico di Modena, ASPHI interviene al corso in presenza “DICOLAB. CULTURA AL DIGITALE – Il digitale accessibile” dedicato all’accessibilità dei servizi, contenuti e oggetti digitali in ambito culturale

L’iniziativa fa parte di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0 e realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU, ed è a cura dell’HUB Emilia-Romagna e Marche

Attraverso alcuni casi di studio, con particolare riguardo a banche dati e media library, Matteo Al Kalak, direttore del Centro interdipartimentale sulle Digital Humanities (DHMoRe), con l’intervento di Francesco Aleotti, esperto di accessibilità digitale di Fondazione ASPHI Onlus, affronteranno il problema delle competenze informatiche di base, richieste in ambito digitale. Questo sia per ciò che riguarda l’utente/fruitore sia per ciò che concerne l’operatore che, in ambito di patrimonio culturale, cura i processi di digitalizzazione. Inoltre, saranno approfonditi nodi problematici e potenziali criticità di simili infrastrutture. Sarà dedicato spazio anche al tema della corretta identificazione del target di riferimento come prerequisito per studiare una corretta accessibilità. Infine, la testimonianza di Fondazione Asphi Onlus illustrerà le potenzialità di tecnologie digitali assistive, IA e strumenti che possono essere usati dalle persone con disabilità nel lavoro, nello studio e nel tempo libero per accedere a contenuti e servizi digitali.

“Il digitale accessibile” si rivolge al personale del Ministero della cultura e delle altre pubbliche amministrazioni. Si rivolge inoltre al personale delle imprese del settore del patrimonio culturale, al personale di istituti culturali, pubblici e privati, ai professionisti e alle professioniste del settore del patrimonio culturale e a laureandi e laureande, specializzandi e specializzande, dottorandi e dottorande.

La formazione è gratuita (previa registrazione e iscrizione sul sito) e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.

Le iscrizioni sono aperte fino al 25 marzo sul sito dicolab.it/hub/emilia-romagna-marche

L’HUB Emilia-Romagna e Marche è gestito da G-Lab S.r.l. Impresa Sociale, con Fondazione GolinelliBAM! Strategie Culturali e Sineglossa, è un’iniziativa di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo per la trasformazione digitale del patrimonio culturale promosso dal Ministero della Cultura – Digital Library nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU

Condividi

I commenti sono chiusi.