
Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 17.00 alle ore 19.00 si svolge il webinar (gratuito e per docenti) “Errori e difficoltà in matematica: dalla ricerca ad alcuni esempi in PerContare”.
Interviene come esperta, Rosetta Zan (già prof.ssa dell’Università di Pisa e socia dell’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica), che illustrerà uno scenario ampio della ricerca nazionale e internazionale sul tema.
Saranno inoltre discusse, analizzate e rilette in questa luce alcune proposte didattiche e alcuni esempi dal progetto PerContare.
PROGRAMMA del webinar
Moderatore: Ciro Minichini – INDIRE
Da PerContare al PerContare Pro – formazione dei formatori – Paola Angelucci, Fondazione ASPHI Onlus
Interventi degli esperti:
- Anna Baccaglini-Frank, Università di Pisa
- Rosetta Zan, già docente Università di Pisa e socia AIRDM
- Alessandro Ramploud, Università di Bergamo
- Silvia Funghi, Università di Genova
L’evento è gratuito ma è richiesta iscrizione, che si effettua cliccando qui.
Dopo aver compilato il modulo di registrazione, l’utente riceve un’email di conferma con il link e le istruzioni di accesso.
È previsto l’attestato di partecipazione (in fase di iscrizione inserire anche l’eventuale doppio-triplo nome necessario per gli aspetti formali)
L’evento rientra in un ciclo di webinar nazionali che sono realizzati nell’ambito del nuovo progetto “PerContare PRO – formazione dei formatori”, che sarà presentato negli interventi introduttivi.
Da Percontare a Percontare Pro: il progetto di Fondazione Asphi Onlus
“PerContare PRO” – formazione dei formatori nasce in continuità con il progetto “PerContare” realizzato da Fondazione ASPHI Onlus, con il patrocinio di AID e dell’Associazione Italiana di Ricerca in Didattica della Matematica.
Con “PerContare”, dal 2011 ad oggi, sono state sviluppate e messe a disposizione dei docenti della scuola primaria, su scala nazionale, 5 guide multimediali gratuite (dalla classe prima alla quinta) a supporto di una “didattica” della matematica multimodale inclusiva che utilizza anche le potenzialità dell’informatica (software e applicazioni web) e che sfrutta la ricchezza dei diversi stili di apprendimento degli alunni.
Oltre alle guide sono stati realizzati 27 software/applicazioni web, articoli di approfondimento, eventi formativi in presenza e a distanza. Tutti i materiali del progetto, sono disponibili su www.percontare.it che ad oggi conta più di 40.000 insegnanti iscritti.
Il progetto “PerContare PRO-formazione dei formatori” (2023-2026), intende favorire una ulteriore diffusione sul territorio nazionale delle “buone pratiche” didattiche inclusive presenti nelle guide di PerContare attraverso:
- Un’azione rivolta al territorio nazionale attraverso un ciclo di webinar
- Un’azione rivolta ad un gruppo di docenti (già selezionati e provenienti da diverse regioni) che nel corso di tre anni, saranno accompagnati per svolgere il ruolo di formatori (verso altre scuole e colleghi) sulle proposte didattiche inclusive delle guide di PerContare.
I commenti sono chiusi.