
Il 21 maggio scorso Fondazione ASPHI onlus ha ricevuto il premio PA Aumentata ambito inclusione, con il progetto “Limpide letture”.
Fondazione ASPHI Onlus ha collaborato con International Foundation for Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB) e IBM per sviluppare “Limpide Letture”, una piattaforma innovativa che consente ai lettori di ogni livello di accedere a testi complessi in modo più semplice e coinvolgente. Utilizzando le capacità analitiche della piattaforma IBM Watson, il team ha creato uno strumento che semplifica la lettura e guida l’utente verso nuovi materiali didattici, favorendo le persone con disabilità uditive e cognitive e gli studenti di lingua italiana.
Il progetto ha ottenuto il contributo di FIADDA Emilia Romagna tramite il Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia 2023 erogato dal Ministero per le disabilità a seguito di candidatura da parte della Regione Emilia Romagna
Leggi i dettagli del progetto: “Limpide Letture, LucIA – L’assistente digitale per l’accessibilità, l’apprendimento e la comprensione dei testi, favorendo l’inclusione e la formazione di cittadini consapevoli
Attraverso Limpide Letture e LucIA, si vuole facilitare la lettura per le persone con disabilità uditive e cognitive e per gli studenti di lingua italiana, eliminando le barriere della difficoltà linguistica.
L’impatto della soluzione sulla comunità è significativo: Limpide Letture non è solo uno strumento tecnologico, ma rappresenta anche un passo avanti nell’approccio alla formazione inclusiva. La soluzione favorisce una maggiore indipendenza per le persone con disabilità e incoraggia un ambiente di apprendimento più equo per tutti. Fondazione ASPHI Onlus continua a promuovere soluzioni innovative e la collaborazione con International Foundation for Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB) e IBM rappresenta una tappa significativa nel percorso verso un’istruzione accessibile.
Un grande ringraziamento a tutto il gruppo di lavoro
Nicola Gencarelli – Responsabile Ricerca Tecnologica per l’Innovazione Sociale (Fondazione ASPHI Onlus)
Debora Musola – Linguista e logogenista (coop. Logogenia)
Antonio Bianchi – Ingegnere e Tecnologo per l’inclusione sociale (Fondazione ASPHI Onlus)
Marta Carboni – Head of Innovation & Business Development (International Foundation for Big Data and Artificial Intelligence for Human Development (IFAB))
Linda Roveda – Technology Sales Representative, Central Government (IBM)
Angela Molinari – Account Technical Leader (IBM) Carolina Brigida – Technology Seller (IBM)
Maria Albena Carlizza – Client Engineering Business Technology Leader (IBM)
Giovanni Savino – Client Engineering Solution Architect (IBM)
Thomas William Propedo e Serena Caria – Client Engineering Innovation Designer (IBM)
Valerio Emanuele Volpe e Michele Carboni – Client Engineering Platform Engineer (IBM)
Marcello Turri, Rosalinda Facchini e Xuan Naselli – Client Engineering AI Engineer (IBM)
Daniele Morgantini – Client Engineering Manager (IBM)
Cristina De Tullio – Brand Technical Specialist (IBM)
Federico Mattei – Business Developer per IBM Research (IBM)
Leggi la notizia sul sito di Forum PA a questo link
I commenti sono chiusi.