Vai al Contenuto

Suggerimenti per candidati con disabilità o DSA

Ormai dal 2000 le persone con disabilità accedono alle certificazioni ECDL/ICDL.
Per le persone con disabilità visiva, uditiva, e motoria vi è una consolidata esperienza sulle corrette modalità di esecuzione degli esami.
Per i candidati con DSA è possibile rispettare gli strumenti compensativi descritti dagli specialisti nella certificazione DSA.
Per le disabilità cognitive (sindrome di Down, autismo, ritardo mentale, ecc…) sono poche le persone che hanno acceduto agli esami con esiti positivi.

Candidato con disabilità visiva

Per persone non vedenti assolute solo la modalità manuale è possibile, essendo ATLAS e AICE inaccessibili agli screen reader che i candidati non vedenti  usano.
Per le persone ipovedenti, dove la varietà dei sintomi è molto grande, sono applicabili tutte le modalità disponibili, bisogna però valutare quale sia la migliore per ogni specifica persona.

Candidato con disabilità uditiva

Nelle sessioni di esame dove è presente un candidato con disabilità uditiva che comunica con la lingua dei segni, è consentita la presenza di un ‘Interprete della lingua dei segni’ (mediatore della comunicazione qualificato) ( Vedi Procedura AICA QA-ESA10 cap. 9 e sua Appendice 1) che solo su esplicita richiesta del candidato traduce le domande ed i testi complessi in lingua dei segni.
Anche questi candidati hanno diritto al tempo extra sia se scelgono la modalità manuale sia se scelgono quella automatica.

Candidato con disabilità motoria

Casi di disabilità motoria che richiedono attrezzature complesse come tastiere virtuali gestite in modi diversi, programmi di riconoscimento vocale o a scansione non possono essere risolti a priori dal Test Center che, piuttosto, può concedere al disabile di sostenere l’esame con il proprio PC opportunamente attrezzato. La modalità automatica con tempo extra è di solito la più consona a queste persone

Candidato con disabilità cognitiva

Solo alcuni candidati disabili cognitivi con ritardo lieve riescono ad affrontare le certificazioni ECDL/ICDL. Dalla nostra esperienza è preferibile non proporre loro la certificazione  ECDL/ICDL. Magari farli seguire un corso di informatica e fare come esercitazioni delle simulazioni di esami in ambiente di vero esame e in seguito se i risultati sono molto buoni consigliare la certificazione ECDL/ICDL. Alcune persone autistiche che hanno la sindrome di Asperger sono riuscite a conseguire certificazioni ECDL/ICDL con buoni risultati.

Candidato con Disturbi Specifici di Apprendimento

Il candidato con DSA deve affrontare l’esame ECDL/ICDL in autonomia. In particolare anche i candidati dislessici debbono affrontare l’esame senza persone che leggono loro le domande. Però possono usufruire di tempo extra e usare gli strumenti compensativi che usano normalmente per lavorare al computer. Esempi sono:
Sintesi vocale
Calcolatrice
Supermappe
Tempo extra
…….

Consigliamo di consultare anche le seguenti pagine
Per chiarimenti o ulteriori informazioni compilare il modulo richiesta Informazioni.