Vai al Contenuto

FAQ su “ECDL/ICDL per persone con disabilità”

I candidati con disabilità possono fare gli esami in remoto?

Ad oggi solo il Test Center Fondazione ASPHI Onlus (DT____01) è autorizzato ad erogare esami in remoto ai candidati con disabilità/DSA che usano sintesi vocali, screen reader o altri ausili che necessitano l’accessibilità delle applicazioni WEB.

Quali tipologie di disabilità possono fare esami in remoto?

Sicuramente tutti coloro che necessitano solo di tempo extra in modalità automatica. Disabili motori, Dislessici che non usano sintesi vocali, alcune tipologie di ipovedenti che usano solo l’ingrandimento del testo, chi ha lieve disabilità cognitiva, ecc…

I candidati DSA possono usare le sintesi vocali durante gli esami automatici (ATLAS)?

Non è possibile perchè ATLAS è una applicazione inaccessibile.
Solo con AICE e con la modalità manuale è possibile usare le sintesi vocali.

Quali facilitazioni può avere una persona disabile che desidera affrontare gli esami ECDL/ICDL?

Non vi sono facilitazioni nell’affrontare gli esami ECDL/ICDL, ma vi sono diverse modalità di esecuzione che mantengono inalterata la qualità degli esami.

Dove posso trovare indicazioni per poter accogliere le persone disabili nel nostro Test Center?

Vi è la pubblicazione ‘ECDL/ICDL senza barriere – Metodologie di gestione dei Test per persone disabili’ che si può scaricare dalla seguente pagina internet: ECDL/ICDL senza barriere

Cosa deve fare un Test Center per diventare polo di riferimento per le persone disabili?

Tutti i Test Center accreditati da AICA possono accogliere candidati con disabilità, se si desidera facilitare questa accoglienza occorre che l’aula dove si somministrano esami sia fisicamente accessibile e possibilmente dotarsi di alcuni ausili informatici tra quelli descritti nel libretto ‘ECDL/ICDL senza barriere – Metodologie di gestione dei Test per persone disabili’ capitolo B (ECDL/ICDL senza barriere).

Con quali modalità una persona disabile può affrontare gli esami ECDL/ICDL?

I candidati con disabilità/DSA hanno la possibilità di conseguire le certificazioni ECDL/ICDL affrontando gli esami con una o più delle seguenti modalità:

  • Effettuare gli esami in modalità manuale con tempo aggiuntivo
  • Avere a disposizione tempo-extra (15 o 30 minuti) con ATLAS e con AICE.
  • Usare il proprio computer dotato di specifiche tecnologie assistive
  • Presenza durante gli esami di interprete dei segni o mediatore della comunicazione, per tradurre in LIS le domande.
    Per approfondire vai alla descrizione delle modalità.

Quali documenti occorrono per ottenere l’autorizzazione a svolgere gli esami in modalità manuale?

Per avere l’autorizzazione alla somministrazione dei Test in modalità manuale è necessario che il Test Center invii via e-mail (a formazione@asphi.it) i seguenti documenti:
– i propri riferimenti (Ragione sociale, codice AICA di riferimento, indirizzo, telefono, mail,  Supervisore o Responsabile a cui inviare l’autorizzazione. )
QA-ESAMOD17   debitamente compilato e firmato dal candidato(dal genitore del candidato se ha meno di 14 anni) e completato dal Test center nei campi “Codice Skills Card” e “Test Center presso il quale il candidato intende effettuare gli esami (indicare codice identificativo)
– una copia di un documento di identità del candidato. (Se il candidato ha meno di 14 anni anche una copia di un documento di identità di chi firma il QA-ESAMOD17)
Per approfondire vedi Help Desk per Test center

Quali sono i dati indispensabili da inserire nel QA-ESAMOD17?

Tutti i dati contrassegnati con asterisco sono indispensabili, ma se non vengono inseriti
– il numero della Skills card del candidato
– il consenso all’utilizzo dei dati sensibili 
AICA è costretta, per questioni di privacy a distruggere immediatamente tutti i documenti inviati e quindi a non procedere con la pratica di autorizzazione. 

 

Per riuscire a svolgere regolarmente gli esami ECDL/ICDL ad un candidato con disabilità quanto tempo prima bisogna inviare i documenti ad ASPHI?

Fondazione ASPHI deve ricevere i documenti che richiedono l’autorizzazione almeno 8 giorni lavorativi prima della data di svolgimento della sessione di esame, per avere il tempo di valutare correttamente la richiesta e spedire via mail l’MQTB.
Al test Center che non rispetta questa tempificazione, non viene garantita la spedizione dell’MQTB prima della data dell’esame.
Per chi fosse già in possesso dell’MQTB l’autorizzazione deve arrivare almeno 5 giorni lavorativi prima dello svolgimento dell’esame.
A questi tempi in agosto e dicembre bisogna aggiungere i giorni di chiusura di AICA.

Per le persone disabili che necessitano della modalità manuale bisogna fare delle sessioni di esami ECDL/ICDL speciali?

No, il Test Center dovrà inserirlo in ATLAS, in una sessione ordinaria o straordinaria già programmata, scegliendo la modalità manuale. La cartella prodotta dal candidato va poi mandata ad AICA, dal test center capofila, per la correzione centralizzata. Unica avvertenza è quella di non inserire il candidato in nessun sessione di esame prima di aver ricevuto la nostra formale autorizzazione e da AICA la versione aggiornata dell’MQTB.

Per quali tipi di disabilità e’ possibile avere in aula, durante gli esami, un mediatore della comunicazione?

Solo ai candidati audiolesi segnanti è data la possibilità di eseguire gli esami ECDL/ICDL con la presenza di un mediatore della comunicazione – vedi Procedura AICA QA-ESA10 cap. 9 (https://www.aicanet.it/standard-di-qualita/procedure-per-i-test-center) sempre autorizzata da ASPHI dopo che ha ricevuto il QA-ESAMOD17.

Cosa debbo fare per ottenere l’autorizzazione alla presenza di un mediatore della comunicazione?

Per procedere al rilascio della autorizzazione affinché durante la sessione d’esame sia presente un mediatore della comunicazione è necessario che il test center invii ad ASPHI  via e-mail ( a formazione@asphi.it ) in formato .pdf o .jpg
il – QA-ESAMOD17 debitamente compilato con i dati del candidato, firmato (dal genitore se il candidato ha meno di 14 anni), completato dal Test center nei campi “Codice Skills Card” e “Test Center presso il quale il candidato intende effettuare gli esami (indicare codice identificativo)” ed una copia di un documento di identità del candidato (Se il candidato ha meno di 14 anni anche una copia di un documento di identità di chi firma il QA-ESAMOD17),  riempiendo i campi che indicano la richiesta di presenza durante gli esami di un interprete dei segni con indicate le sue generalità, nome, cognome e data di nascita
Il Test Center si fà garante che il candidato abbia dato il proprio consenso sia al trattamento dei dati personali sia al trattamento dei dati sensibili.

Per persone con disabilità è possibile avere tempo aggiuntivo?

Il SW ATLAS  permette la erogazione di esami con tempo aggiuntivo, ma occorrono dei vincoli sia per il candidato che per il Test center che trovate alla pagina Help Desk per Test center

Le persone con DSA possono essere affiancate da un tutor o dall’insegnate di sostegno che gli leggono le domande?

In rispetto alla procedura AICA QA-ESA10 che regola lo svolgimento degli esami ECDL/ICDL non è possibile che un candidato sia affiancato da un tutor durante le prove di esame. Molte persone con DSA spesso raggiungono l’autonomia nell’uso del computer usando degli ausili che leggono con voce sintetizzata le frasi che loro selezionano. (Strumenti compensativi)

Le persone con disabilità cognitiva possono affrontare gli esami ECDL/ICDL?

Quando si parla di disabilità cognitiva ci sono migliaia di sfaccettature.
Noi di ASPHI abbiamo fatto sperimentazione con ragazzi che hanno certificata una disabilità cognitiva lieve con risultati alterni, chi ha certificata una disabilità cognitiva grave o media riteniamo dalle nostre sperimentazioni che normalmente non sono in grado di affrontare gli esami ECDL/ICDL.

Comunque prima di avviare la persona con disabilità cognitiva verso la certificazione bisogna fare una valutazione per capire se è in grado di:
1)      Rispettare le regole che tutti i candidati debbono rispettare. Debbono rispettare il silenzio, comprendere le richieste dell’esaminatore, valutare correttamente il trascorrere del tempo, ecc…
2)      Essere completamente autonomo nell’uso del computer, per questo possono anche usare ausili HW o SW. Non può esserci nessuno che li affianca.
3)      Essere in grado di comprendere le domande ed eseguire in modo autonomo i compiti richiesti.

Nella nostra attività di esaminatori e di consulenti sulla disabilità per i Test Center Aica siamo venuti a conoscenza di alcune persone certificate con disabilità cognitiva media o medio-grave ma con alto funzionamento delle facoltà logiche, come le persone con la sindrome di Asberger, che sono riuscite a superare qualche esame e dalle statistiche ho visto che una di queste ha anche acquisito il certificato ECDL Start.

Nelle nostre sperimentazioni fatte con i vari progetti ‘ECO-Citizen’ abbiamo:
1)      usato del materiale interattivo con linguaggio semplificato e con spiegazioni fatte con mappe concettuali
2)      abbiamo previsto un numero di ore di studio circa 3-4 volte quello previsto per le persone normo dotate.
3)      I risultati migliori li abbiamo ottenuti quando abbiamo previsto tre o quattro simulazioni vere di esame, in modo che i ragazzi trovassero normali le azioni ed i comportamenti da tenere il giorno dell’esame vero.

Non hai ancora trovato una risposta ai tuoi quesiti sull’ECDL/ICDL?

Proponi la tua domanda compilando il modulo Richiesta informazioni  >>>.
Ci aiuterai ad arricchire questo documento e riceverai una risposta personalizzata.

Consigliamo di consultare anche le seguenti pagine

Se volete ulteriori informazioni o avete qualche domanda o curiosità vi invitiamo a compilare  il modulo richiesta Informazioni.