In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito di Fondazione ASPHI Onlus, in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un’informativa che è resa anche ai sensi del regolamento UE 2016/679 – Codice in materia di protezione dei dati personali. L’informativa è resa solo per il sito di Fondazione ASPHI Onlus e non anche per altri siti web gestiti da altri soggetti ed eventualmente consultati dall’utente tramite link.
Di seguito sono fornite informazioni circa i dati in oggetto, le modalità con cui la Fondazione gestisce questi dati e quelle con cui, in qualità di interessati, potete esercitare i diritti previsti dalla legge.
Titolare e modalità del trattamento
Il “titolare” del trattamento dei dati è Fondazione ASPHI Onlus, che ha sede legale a Bologna, in via Zamboni 8. I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Tipi di dati trattati e finalità
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Non vengono raccolti per essere associati a utenti identificati, ma per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Questi dati vengono utilizzati da ASPHI al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web sono conservati per il tempo appropriato alle finalità indicate.
Cookie
I cookie sono file di piccole dimensioni che vengono memorizzati all’interno del proprio computer quando si visita un sito web. Vengono utilizzati per personalizzare l’esplorazione degli utenti e raccogliere informazioni automatiche di accesso e di utilizzo del sito e per migliorare e velocizzare la sua navigazione.
Ai fini della privacy si individuano due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
a. Cookie tecnici.
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice).
Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
b. Cookie di profilazione.
I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
- Il sito di Fondazione ASPHI Onlus fa uso esclusivamente di cookie tecnici.
- Il sito di Fondazione ASPHI Onlus non fa uso di cookie di profilazione.
E’ comunque possibile bloccare o consentire i cookie in tutti i siti Web oppure scegliere i siti per i quali sono consentiti, utilizzando le apposite opzioni di personalizzazioni messe a disposizione dai browser.
La procedura varia leggermente rispetto al tipo di browser utilizzato. Per le istruzioni dettagliate sui principali browser, cliccare sul link del proprio browser:
Per maggiori informazione sui cookie ( vai )
Dati forniti volontariamente dall’utente
Fatta eccezione per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire alla Fondazione i dati personali riportati nei moduli di richiesta per sollecitare l’invio di materiale informativo o di altre comunicazioni o per aderire ai servizi erogati sul sito.
Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
Soggetti che possono venire a conoscenza dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo presso la sede di ASPHI e sono curati solo da personale incaricato del trattamento o di occasionali operazioni di manutenzione. I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste, segnalazioni o proposte sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nel solo caso in cui ciò sia a tal fine necessario.
Diritti degli interessati
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione .(art.13,14,15,16,17 del GDPR 2016/677 ) ). Ai sensi degli articoli citati si ha inoltre il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Le richieste vanno rivolte ad ASPHI: info@asphi.it.
I commenti sono chiusi.